Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

CENSIMENTO DEI BENI SACRI

Per la CEI

(Conferenza Episcopale Italiana)

Chiamata a collaborare con la COPAT di Torino questo lavoro è durato dal 1998 al 2005 e ha riguardato le diocesi piemontesi di Fossano, Biella, Saluzzo, Susa interessando sia la pianura che le valli Val Maira, Val Varaita, Valle Po, Val di Susa, Valle Cervo.
 
Il progetto ha voluto realizzare un inventario capillare del patrimonio dei beni mobili artistici e storici (dipinti, sculture, suppellettili, paramenti ecc.) delle diocesi italiane.
Ogni pezzo è stato quindi prima schedato da storiche dell'arte e poi fotografato singolarmente su fondale con numero di riferimento.
 
Recarsi con fondali, luci, cavi e attrezzatura varia in luoghi sperduti, reperire i pezzi spesso collocati in posti decisamente scomodi (in cima ai campanili, nascosti nelle canoniche, in depositi chiusi a chiave, ecc.), pulirli, fotografarli in diapositiva e rimetterli nella loro sede, è stata un'esperienza pazzesca dal punto di vista formativo e indimenticabile.
Shopping Basket